Quando parliamo di viaggi in Italia, abbiamo la possibilità di lasciarci trasportare da posti magici, vere e proprie cartoline in cui scoprire l’arte, la cultura e la storia. E non è un caso se tra le mete imperdibili troviamo proprio la Toscana, una regione che ha tanto da offrire a chi sceglie di visitarla. Pianificare un weekend a Siena, poi, ha di certo i suoi vantaggi: è un posto con tante attività da svolgere, cose da vedere e da fare. E non possiamo proprio non menzionare i piatti senesi, un grande classico della cucina italiana.
Come organizzare un weekend a Siena
Avete in mente di andare a Siena per un weekend, per approfondire la sua storia, la cultura, l’architettura e l’arte? Questo luogo può offrire davvero tanto, ed è incantevole per una moltitudine di motivi. La prima cosa da fare è capire come spostarsi, se viaggiare in auto o preferire il treno.
Per chi ha deciso di partire con la propria macchina, è possibile valutare una comoda soluzione nei dintorni, che tra l’altro permettono di immergersi in panorami che mozzano il fiato e che fanno stare bene. A tal proposito, potrebbe essere utile prenotare in un B&B in Toscana vicino a Siena, magari proprio all’Antico Borgo San Lorenzo. Un luogo magico, che dista pochissimi km da San Gimignano: il posto perfetto per raggiungere Siena, o persino per fare un salto a Firenze.
Cose da fare e da vedere a Siena
Siamo a Siena, che è una città che ha alle spalle una storia importante. Allo stesso tempo, però, è famosa per il suo Palio, che si svolge proprio a Piazza del Campo. Ed è qui che la vita economica e sociale della città si è sempre fatta sentire: impossibile, poi, non ammirare la Torre del Mangia, che si trova proprio nel Palazzo Pubblico. Oltretutto, la piazza è proprio nel centro storico di Siena, il suo cuore pulsante, e sempre qui possiamo prenotare molte guide per scoprirla a piedi, tra una viuzza e l’altra.
Torre del Mangia
L’abbiamo nominata, e non potevamo proprio non inserirla nella lista delle attrazioni da vedere a Siena. Svetta, alta e imponente, proprio nella Piazza del Campo. Certo, ci vuole un po’ di allenamento: per raggiungere la vetta, dobbiamo affrontare 400 scalini. Non sono proprio pochi, ma ne vale davvero la pena nel complesso, dal momento in cui il panorama offerto è mozzafiato.
Duomo di Siena e Battistero
Il duomo di ogni città italiana è un punto strategico per comprendere gli stili, l’architettura, la storia. E quello di Siena è un vero e proprio capolavoro, che dona anche una certa suggestione. Al suo interno, veniamo trasportati alla scoperta di opere complesse, di pavimenti con immagini impresse. Non può nemmeno mancare una visita al Battistero di San Giovanni.
Orto Botanico
Con la sua bellezza e il suo fascino storico, Siena conserva ancora oggi parte dell’architettura medioevale, e lo fa soprattutto con le sue mura. Ed è proprio al loro interno che si trova uno dei musei a cielo aperto più belli d’Italia, ovvero l’Orto Botanico. Abbiamo l’occasione di scoprire piante esotiche e anche indigene: una visita imperdibile.
Dintorni di Siena
Per chi ha scelto di partire in auto, dobbiamo dire che anche i confini di Siena offrono degli scorci magici e a dir poco spettacolari, come Montalcino, o ancora Montepulciano. Questi borghi sono cartoline medioevali di grande bellezza, che non hanno perduto nel tempo la loro identità: ci sembra quasi di tornare indietro nel tempo visitandoli.
Piatti senesi da provare in vacanza
Siena è tra le mete europee ideali per chi vuole viaggiare da solo, o anche per chi vorrebbe organizzare un weekend di coppia. C’è di certo, però, che non si rimane a “stomaco vuoto”, dal momento in cui ci troviamo in Toscana, una delle regioni più famose al mondo per i suoi piatti prelibati.
Possiamo iniziare un pranzo o una cena con un bel tagliere di salumi e formaggi senesi con crostini, per poi proseguire con pici con ragù di cinghiale. I pici sono la pasta tipica della Toscana. A tal proposito, anche la ribollita meriterebbe un assaggio, così come le proposte di carne, tra cui la tagliata.
Per quanto riguarda invece i dolci senesi, il panforte e i ricciarelli vincono su tutti: un tripudio di bontà a cui proprio non possiamo dire di no, e che renderanno il viaggio più speciale ancora.